Cinema brasiliano

Una panoramica sul cinema brasiliano e in lingua portoghese. Articoli, notizie e recensioni sui film più visti in Brasile e sul meglio della produzione cinematografica brasiliana. Perché nulla più della settima arte è capace di fissare, con le sue immagini, i colori e le tradizioni popolari, di penetrare in profondità i paesaggi e i volti delle persone, mettendo in evidenza i complicati rapporti che legano gli uni agli altri.

Per portare a Torino il meglio del cinema lusofono, Portogallo e Brasile in primis, partendo dall’identificazione di uno spazio linguistico – nonché culturale e filosofico – segnato da una storia comune e contraddittoria, l’associazione Warã in collaborazione con l’associazione italo-portoghese Tucà-Tulà, propone ogni anno Lusofonando, una rassegna di film in lingua portoghese. Che è soprattutto una finestra su realtà poco conosciute, pellicole che spesso e volentieri non sono tradotte né distribuite nei circuiti dei cinema tradizionali.


Offriamo qui uno scorcio sul panorama cinematografico brasiliano e vi invitiamo a segnalarci i vostri film preferiti.

Tropa de Elite: film che ha suscitato un grande dibattito in tutti i media brasiliani.
O Sal da Terra: il lungo percorso di vita del famoso fotografo brasiliano Sebastião Salgado.
Central do Brasil: un viaggio in pullman che nasconde il segreto della vita.
Cidade de Deus: la favela di Rio de Janeiro palcoscenico di due storie parallele.
O Auto da Compadecida: film tratto dall’omonima commedia drammatica di Suassuna, mescola cultura popolare e tradizione religiosa.
Que Horas Ela Volta?: un’amara commedia sulla disuguaglianza della società brasiliana.
Besouro: la vita del capoeirista Besouro Mangangá tra mito e realtà.
A Luz do Tom: documentario sulla vita del compositore Antônio Carlos Jobim.

 

2 pensieri riguardo “Cinema brasiliano

  • Io voglio dire che in Brasile noi abbiamo anche grandi film come Febre do Rato, Estômago, Tatuagem, Cheiro do Ralo… etc. Alcuni film meravigliosi che non sono più diffusi. 🙂

    Rispondi
    • Concordo, assolutamente vero. Per includerli nella nostra rassegna abbiamo però bisogno dei DVD originali e purtroppo in alcuni casi sono fuori mercato e difficili da reperire.

      Rispondi

Rispondi a carole Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.